Energia idroelettrica, bene comune

8 ottobre 2020
WEBINAR DALLE 10.00 ALLE 12.30

Una ricerca sulle ricadute economiche, sociali e ambientali del settore

L’energia idroelettrica è storicamente la prima fonte da cui è stata prodotta energia elettrica in Italia. È quindi la forma di energia che ha guidato il nostro sviluppo economico fin dall’inizio del secolo scorso.

Ancora oggi, rappresenta la principale fonte di energia rinnovabile nel nostro Paese, offre tra le fonti rinnovabili dei vantaggi specifici: infatti, essendo in programmabile, negli impianti a bacino, può fornire flessibilità e stabilità alla Rete di Trasporto Nazionale. Allo stesso tempo, svolge un ruolo importante di presidio del territorio, di supporto all’economia agricola e contrasto al dissesto idrogeologico. Favorisce lo sviluppo del territorio a livello economico e turistico e mette in campo, con i suoi impianti, una filiera che contribuisce allo sviluppo locale e all’occupazione.

Attraverso la gestione di 18 impianti idroelettrici per una capacità complessiva di 75 MW e una produzione annua di 200 GWh, Tirreno Power concorre alla produzione energetica nazionale e contribuisce allo sviluppo e al benessere delle comunità locali: la presenza delle centrali ha generato ricadute positive per i territori, creando occupazione qualificata e intervenendo positivamente sulla sicurezza idrogeologica.

L’evento “Energia idroelettrica, bene comune” vuole essere un momento di approfondimento e confronto su questi aspetti, e, attraverso la presentazione dello studio condotto da AGICI “Il contributo delle centrali idroelettriche di Tirreno Power allo sviluppo dei territori di riferimento” e gli interventi dei responsabili idroelettrici di Tirreno Power, verranno sottolineati gli effetti economici e sociali legati alla gestione di un parco idroelettrico diffuso.

L’evento sarà inoltre l’occasione per visitare virtualmente una centrale idroelettrica, approfondendone gli aspetti tecnico gestionali ed evidenziando il ruolo dell’idroelettrico sotto gli aspetti della sostenibilità, dello sviluppo del turismo e di presidio in caso di calamità meteorologiche.

www.tirrenopower.com

Iscriviti per partecipare all'evento e ricevere una sintesi dello studio.

Lo studio verrà inviato al termine del convegno

ACCONSENTO ALLA VOSTRA INFORMATIVA SULLA PRIVACY
.
informativa privacy - informativa cookie